Ad
Tag

2015

Browsing

Designer o musicista: professione creatività!

In questa primavera milanese fiorisce la creatività: boom di eventi all’insegna di arte e design e numeri significativi che testimoniano l’importanza del settore per il territorio La creatività è nell’aria in questa primavera milanese: dopo gli artisti di Miart , l’annuale appuntamento con l’arte moderna e contemporanea che ha visto la partecipazione di 156 gallerie d’arte, ora il palcoscenico è tutto per i designer grazie al Salone del Mobile e al FuoriSalone e la città può già offrire un assaggio di Expo2015 grazie all’apertura in Triennale del padiglione tematico “Arts&Foods – Rituali dal 1851” . Dal 20 aprile parte poi il Photofestival  con oltre 150 mostre fotografiche nei due periodi 20 aprile- 20 giugno e 15 settembre -31 ottobre. Che Milano sia capitale della creatività è cosa nota e lo provano i numeri: secondo i dati forniti dal Servizio Studi di Camera di Commercio, si trova a Milano oltre il 47% delle…

Aprire un agriturismo: alloggio, prodotti tipici e….

L’agriturismo è un classico e in Italia è cresciuto del 60% in 10 anni.  Per i milanesi sono mete ambite le città d’arte e le località marittime, ma Milano resta un’ottima base di partenza per una “gita fuori porta”. Le possibilità di divertimento all’aria aperta a pochi km dalla città sono infatti numerose: si può scegliere, ad esempio, di percorrere uno dei  25 sentieri verdi del parco lombardo  o sperimentare il soft rafting nel parco del Ticino sperimentando l’autentica Ticino Experience , o fare una passeggiata tra le cascine del Parco Agricolo Sud oppure pianificare la visita in uno dei quasi 600 agriturismi della Lombardia alla scoperta di tradizioni e prodotti tipici . Sì, perché l’agriturismo non è solo un ristorante o un “alloggio” in campagna, bensì un’impresa che può ospitare differenti attività, tutte necessariamente basate sull’agricoltura.  Infatti si definiscono attività agrituristiche, “le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all’art.2135 del codice civile attraverso l’utilizzazione della propria azienda…

Expo: la vendita di cibi e bevande è più facile

Con Expo 2015 in partenza, il cibo la fa da padrone a Milano dominando la scena di numerosi appuntamenti, come la prima edizione di Seeds&Chips, evento dedicato al binomio Food&Technology che vede anche la partecipazione di alcune startup dei Tavoli tematici di Camera di Commercio di Milano .  Il modello Scia è più semplice per chi avvia la vendita di cibi e bevande in forma temporanea durante Expo E il cibo è un tema che può “far gola” a chi vuole avviare un business temporaneo durante Expo 2015. Anche perché la somministrazione e vendita ed cibi e bevande durante l’Esposizione universale sono più facili grazie a un lavoro di semplificazione che ha prodotto un modello di SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) più essenziale; inoltre, per questo tipo di attività non sono più necessari i requisiti professionali richiesti in precedenza né serve la dichiarazione sui requisiti morali se l’attività di vendita temporanea avviene all’interno…

Creatività: quando hobby e arti manuali diventano impresa

A Milano la creatività al centro  del tempo libero e di nuove attività imprenditoriali A Milano dal 13 al 15 marzo va in scena la creatività con le fiere Hobbyshow e Cartoomics, annuale appuntamento ospitato in Fiera Milano, e la prima edizione di Radiocity Milano . A Milano creatività fa rima con imprenditorialità, e non solo con tempo libero. Lo dimostrano prima di tutto i dati sulle grandi industrie creative, termine che include un numero variegato di aziende, dall’architettura al design al software, tutte caratterizzate da una dimensione culturale anche se gli output hanno un carattere principalmente funzionale, cioè la produzione di beni e servizi. Come evidenzia il rapporto  Milano Produttiva 2014 nell’approfondimento sull’Industria creativa, queste aziende hanno un impatto sempre più rilevante sull’economia del territorio a livello europeo, nazionale e regionale,  se si pensa che nel solo 2011 hanno costituito oltre il 9% dell’export italiano con un valore aggiunto di 76 miliardi di…

Nutrire il pianeta? Ci pensano le imprese femminili. Oltre 200mila imprese agricole hanno a capo una donna

Il 29%delle imprese femminili appartiene al settore agroalimentare e turistico.  L’agricoltura è (anche) un lavoro da donne: lo confermano i dati 2014 dell’Osservatorio sull’Imprenditoria femminile di Unioncamere secondo cui, in Italia, su 234.684 imprese femminili del settore agroalimentare, oltre 9 su 10 riguardano proprio il comparto agricolo. Nel settore strettamente alimentare, invece, 2 imprese femminili su 5 sono panetterie. La stessa fonte ci fa scoprire altre curiosità, ad esempio che nella produzione di paste alimentari, l’incidenza delle aziende capeggiate da donne sfiora il 43% (2.359 su 5.505) del totale e il 34,3% nella pasticceria (691 su 2.014). La fatica e le e difficoltà non spaventano quindi le donne che sanno rivelarsi efficienti capitani d’impresa, anche in settori considerati tradizionalmente più maschili.  Nel complesso, in Italia il 29% delle imprese”rosa”ovvero oltre 377 mila imprese femminili su un totale di 1.302.054 si concentra nelle filiere agroalimentari e turistiche. I progetti delle donne tingono di rosa Expo…