Claudia Toro, ricercatrice presso il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell'ENEA dal 2018, fa parte del team di lavoro che coordina l'attuazione dell'articolo 8 della Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica a livello nazionale attraverso attività di divulgazione, corsi di formazione e studi di ricerca. È coinvolta in attività e progetti nazionali ed internazionali volti a promuovere le
All’interno del servizio di Assistenza Specialistica in ambito Ambiente, messo a disposizione gratuitamente alle imprese di Milano Monza Brianza Lodi dalla Camera di commercio, l’avvocato Eva Maschietto dello studio EMLEX, specializzata in diritto d’impresa e ambientale, parlerà all’incontro organizzato dalla Camera di commercio di “Environmental Risk Management: la gestione dei rischi ambientali delle PMI”. Cosa
Insieme a Giovanna Landi abbiamo riassunto i temi principali che saranno affrontati durante il Webinar del primo dicembre che tratta il tema della transizione ecologica in ambito edilizio. Può spiegare cos’è la transizione ecologica? L’ espressione transizione ecologica indica il passaggio o la trasformazione da un sistema produttivo intensivo e non sostenibile dal punto di
Quali considerazioni si possono fare sul periodo di siccità degli ultimi mesi? Il problema della siccità che ha caratterizzato i mesi estivi trascorsi, ha confermato un trend di criticità ambientali e destinato a peggiorare in mancanza di interventi radicali nella gestione della risorsa idrica. I cambiamenti climatici, le condizioni meteorologiche imprevedibili e le siccità contribuiscono
Da quanto opera nel settore ambientale? Mi sono laureato nel 1997 sull’inquinamento chimico delle sorgenti montane, poi ho fatto l’assistente universitario presso l’Università di Milano Bicocca in tema idrogeologico fino al 2000, anno in cui sono passato alla libera professione in campo ambientale, geologico, Idrogeologico. Le problematiche ambientali che affronta quotidianamente. In generale sono molto