E’ attivo Info Point Transizione Energetica, il nostro servizio gratuito di primo orientamento e supporto tecnico su diverse tematiche ambientali tra cui il calcolo dell’impronta di carbonio. Abbiamo intervistato i nostri esperti che ci supportano nel servizio. Quale vantaggi hanno le aziende nel calcolare la loro Carbon Footprint di Organizzazione (CFO)? I vantaggi sono riassumibili in: efficienza operativa (riduzione di sprechi e costi), reputazione (miglioramento immagine aziendale ed attrazione di clienti ed investitori), finanziamenti (accesso facilitato a bandi e agevolazioni), innovazione (stimolo nello sviluppo di prodotti e servizi sostenibili), mitigazione dei rischi (gestione ottimizzata dei rischi legati ai cambiamenti climatici), riorganizzazione dei processi interni di raccolta e gestione delle informazioni che risulterà utile anche per altre attività legate alla sostenibilità (come analisi LCA e Bilancio di Sostenibilità). Quali sono le modalità, complessità e criticità del calcolo della CFO? La norma di riferimento (ISO 14064) definisce che sia rendicontata la quantità totale di CO2eq (CO2 equivalente)…
La nuova bike? Si ispira al Biciclo dell’Ottocento
Massimiliano Vanigli, cinquantenne, ha fatto di una passione una professione, riuscendo a produrre la “sua” bicicletta e fondando l’azienda “Sborona Bike”. Massimiliano ha seguito uno dei nostro corsi Bike Factory e ci racconta la sua storia. Qualche anno fa, ispirandomi al Biciclo dell ‘800, ho disegnato la “mia” bicicletta. Dopo aver vissuto 8 anni ad Hong Kong, una volta rientrato in Italia, ho deciso di costruire quello che avevo disegnato. Nel 2021 sono riuscito a realizzare il mio progetto, che dopo qualche anno di test e aggiustamenti, è pronto per entrare sul mercato. Da pochi mesi, infatti, ho deciso di licenziarmi ed aprire la mia attività di costruttore di biciclette. Cosa ti ha spinto a disegnare una bicicletta? La mia passione per il Design e per i programmi di modellazione 3D mi hanno spinto ad esercitarmi su tantissimi oggetti diversi. Diplomato alla scuola d’ Arte, nasco come autodidatta, tra questi…
SEO, UX e crescita online: Tek e il Digital mentoring PID
Ti racconto Bike Factory: Marco Lomuscio e la co-progettazione nel settore bike
Marco Lomuscio ha 30 anni, è un ricercatore e consulente freelance. Laureato in filosofia e sociologia, con alle spalle un dottorato di ricerca in economia a Trento e a Firenze, coltiva da sempre la passione per la bicicletta. Una passione che lo impegna anche professionalmente – attraverso la consulenza ad alcuni progetti industriali legati al mondo bike e della ciclo-logistica – e che lo ha spinto ad iscriversi ad uno nei nostri corsi Bike Factory . Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza. Come sei venuto a sapere dei corsi offerti di Bike Factory? Come è stata la tua esperienza in aula? Ho seguito i lavori di Bike Factory sin dal primo evento a Palazzo Giureconsulti a Milano alla fine del 2022, “Come corre la Bike Economy”, dove Camera di Commercio ha convocato e messo in dialogo aziende ed esperti del mondo bici del territorio. All’epoca era solo…
Le parole chiave per il turismo del futuro: sostenibilità, responsabilità e inclusione
Sostenibilità, responsabilità e inclusione sono le parole chiave che guideranno l’evoluzione del turismo nei prossimi anni. Ne parliamo con Giovanna Ceccherini, Brand&Sales manager di Sonders&Beach, gruppo turistico integrato in Italia, che opera sull’intera filiera turistica secondo criteri di sostenibilità ed inclusione sociale, con l’obiettivo di creare esperienze di viaggio uniche, caratterizzate da libertà e benessere per ogni viaggiatore. Cosa vuol dire essere un tour operator inclusivo? Essere un tour operator inclusivo significa impegnarsi ad abbattere tutte le barriere, fisiche e mentali, che possono impedire la fruizione equa e paritaria di servizi di ospitalità e di esperienze locali. Siamo consapevoli che tale fruizione possa essere talvolta limitata per ragioni di varia natura (cultura locale, accessibilità, ecc..), ma il nostro intento è quello di ridurre al minimo la frustrazione di non poter accedere a servizi in maniera equa. Cosa significa in concreto “inclusione” con riferimento al mondo del turismo? Inclusione significa adoperarsi…